News & Blog

Guida per scegliere gli alberi più adatti ad un’area verde

Aree Verdi e vegetazione

Come fare per non sbagliare

La progettazione di un’area verde non è cosa da poco.

Prima delle operazioni di realizzazione vere e proprie, infatti, è necessario affidare agli specialisti un ulteriore compito.

Questi devono scegliere gli alberi più adatti, confrontando le varie tipologie disponibili con le condizioni del luogo e con le esigenze degli utilizzatori finali dello spazio.

Non tutti i luoghi sono uguali ed è dunque compito delle figure professionali incaricate individuare gli alberi che presentano le caratteristiche maggiormente compatibili col territorio.

Solo una profonda conoscenza di tutti gli aspetti legati alla vegetazione consente di effettuare una scelta ponderata e, soprattutto, duratura nel tempo.

La Cooperativa Sociale Primavera 83, di Via Gruxi De Marmori, n. 29, a Elmas (CA), assicura al cliente un servizio di progettazione completo, che inizia proprio con un attento studio delle specie vegetali più adatte all’area di intervento.

Lo spazio a disposizione e il clima

Scegliere gli alberi più adatti ad un’area verde è spesso una questione di spazi.

Il cliente che commissiona la realizzazione di parchi e giardini comunica agli incaricati la dimensione della zona da adibire al progetto.

È necessario precisare che la decisione circa le specie vegetali da piantare nel suddetto terreno non può dipendere esclusivamente dai gusti estetici della proprietà, perché questo porterebbe a conseguenze spiacevoli, con il passare del tempo.

Nello specifico documentarsi sulla crescita degli alberi selezionati, per verificarne la dimensione finale, in altezza e in larghezza, è quantomeno doveroso, se si vuole evitare che l’area verde venga invasa da una vegetazione incontrollata ed esteticamente sgradevole.

Spetta agli specialisti il compito di calcolare il futuro sviluppo degli alberi scelti, in modo che questi possano liberare tutta la propria bellezza, senza dover subire interventi contenitivi indesiderati.

Allo stesso modo, per scegliere gli alberi da inserire nel progetto dell’area verde, è basilare confrontare le alternative disponibili con gli elementi atmosferici che caratterizzano la specifica zona.

Proprio perché ogni tipo di verde ha bisogno di precise condizioni climatiche per prosperare, ignorare queste preziose informazioni significherebbe impedire al verde la crescita che merita e, di conseguenza, la valorizzazione dello spazio naturale che ospita la vegetazione.

Le alternative disponibili

A rendere difficile la scelta degli alberi più adatti alla specifica area verde concorre anche la vasta gamma di varietà presenti nel settore.

Sempreverdi, decidui, a colonna, con chioma espansa, sono solo alcune delle tante categorie esistenti, tanto che la confusione dei meno esperti è assolutamente giustificata.

Una prima grande distinzione può essere fatta tra alberi da frutto e alberi sempreverdi.

I primi, sebbene concedano al proprietario la possibilità di godere dei frutti, impongono una cura e una manutenzione costante, che comporta un certo impegno ed un certo sacrificio.

Al contrario, nelle zone adibite a verde pubblico, solitamente si preferiscono alberi sempreverdi, che offrono riparo dal sole cocente, limitando al minimo le manovre di manutenzione.

Inoltre, esiste un’ulteriore alternativa, consigliata a tutti quelli che amano le varie stagioni dell’anno e vogliono assistere allo spettacolo del cambiamento ad esse collegato.

Stiamo parlando degli alberi caducifoglie, la cui chioma segue le varie fasi climatiche dell’anno, adeguandosi alle temperature.

Dell’affascinante fioritura primaverile, alla malinconica caduta delle foglie nel periodo autunnale, ogni step è accompagnato da immagini suggestive.

E’ chiaro, dunque, come scegliere gli alberi più adatti ad ogni singola area verde sia un procedimento complesso, che richiede l’intervento di professionisti specializzati, come quelli della Cooperativa Sociale Primavera 83, che affiancano il cliente anche in questo delicato passaggio.

Chiama il numero 070/241106 per prendere diretti contatti con gli esperti.